Tutti i lunedì (a partire dal 30 gennaio), alle 20.15, alla Casa del Quartiere.
Quest’anno, per la terza edizione, il mestolo diventa giramondo.
Le puntate mediorientali dell’anno scorso sono molto piaciute, e quindi quest’anno si riparte e si va ancora più lontano. Ad ogni puntata un/a cuoco/a di un paese diverso insegneranno a preparare alcuni piatti tradizionali e racconteranno di trucchi, tradizioni, usi pittoreschi del proprio paese. E impareremo anche a usare ingredienti che si trovano tranquillamente anche a Porta Palazzo o nei negozi etnici ma che non compriamo perché non sappiamo come cucinarli.
E alla fine del corso, ovviamente, si mangia!!!
Ecco il programma (potrebbe esserci qualche piccola variazione):
# lunedì 30 gennaio / incontro n°1
VENEZUELA, o del meticciato in cucina / con Fiorella Davila di ParloSpagnolo
Ingredienti indigeni, europei e africani si mescolano per creare piatti ricchi e di grande soddisfazione.
Impareremo a preparare il pabellon criollo (praticamente il piatto nazionale), le arepas (lo spuntino perfetto da colazione a mezzanotte), e il patacon (così d’ora in poi saprete come cucinare il platano!).
# lunedì 6 febbraio / incontro n°2
ROM(ania), o della cucina del viaggio / con Dalia Goman e Branko Sulejimanovic
Le comunità rom si spostano da un paese all’altro, e la ricerca del cibo è da sempre un’esigenza primaria. Si usano gli ingredienti che si trovano spontaneamente lungo la strada, e ci si ispira alle cucine dei paesi che si attraversano. Prepareremo alcuni piatti della cucina Rom rumena: il gulash “autentico” e i sarmale.
# lunedì 13 febbraio / incontro n°3
SENEGAL, o di convivialità e condivisione / con Seck Ababa dell’associazione senegalese
I piatti forti della cucina senegalese sono piatti “unici” con carne, riso e verdure, che si mangiano da un vassoio unico, seduti intorno tutti insieme. Esiste anche una parola apposta, “teranga”, per indicare accoglienza e ospitalità legate al cibo. E caratteristici di questa cucina sono anche l’uso delle spezie e i “processi” di preparazione, tipo la marinatura e le cotture successive. Prapareremo due “must” senegalesi: il pollo yassa, e il mafè.
# lunedì 20 febbraio / incontro n°4
PERU’, o dalla patata al mondo intero / con Hector Bentura e Fernando Loyola di Perù Arte e Cultura
La cucina peruviana ha “solo” 5.000 anni di storia, ed è quella con il maggior numero di piatti tipici al mondo; vanta inoltre ben 1465 varietà di patate con cui preparare piatti diversi. E’ oggi anche tra le cucine più diffuse e con un gran numero di chef stellati. Quindi pronti via, esploriamo un po’ di questa varietà con Hector e Fernando, che oltre a insegnarci alcuni piatti fondamentali di faranno conoscere prodotti interessanti e versatili come la yucca e il chuño.
# lunedì 27 febbraio / incontro n°5
FILIPPINE, o del cibo che dà felicità / con Rosalie Bajade e di Acfil
Il cibo è una componente molto importante della cultura filippina. Mangiare è così costante che i filippini usano la frase “Hai mangiato?” (Kumain ka na?) per salutarsi. Influenze malesi, cinesi, spagnole e americane, per ricette che mescolano sia ingredienti che metodi di cottura di tutte queste culture. Si mangia almeno 5 volte al giorno, e possibilmente insieme; se qualcuno arriva in visita si unisce ai commensali (le ricette di questa puntata le scopriremo a breve).
# lunedì 6 marzo / incontro n°6
BRASILE, o del colore / con Fernanda di SaborBrasil e Paulo Correia e dell’associazione Warà
Accostamenti inusuali, piatti che mescolano verdura e frutta, piatti forti e piatti estremamente delicati…la cucina brasiliana è sorprendente, allegra e colorata come l’immagine che abbiamo del Brasile. Proveremo alcune delle ricette più tipiche, che potranno poi diventare i vostri piatti forti (vuoi mettere cucinare agli amici la vera feijoada?)
La quota di partecipazione è di 20 euro a puntata.
È necessario prenotarsi scrivendo a bagnimunicipali@gmail.com.